L’Assessorato alla pace, partecipazione e cooperazione internazionale della Provincia di Milano insieme a ARCI e all’Associazione italo-giapponese “Fuji” presentano “Insieme per la pace” due giornate contro ogni guerra.Un’iniziativa che vede coinvolti i bambini della Provincia di Milano per commemorare il 60° anniversario dei tragici eventi in Giappone e ricordare la drammatica guerra ancora in corso in Iraq11 luglio 1945 A Los Alamos (Nevada) viene fatta esplodere la prima bomba atomica.6 agosto 1945 Hiroshima 9 agosto 1945 NagasakiIn poco più di 20 giorni, la storia dell’umanità fu segnata dal più terribile degli orrori che la follia umana avesse mai potuto partorire: l’olocausto nucleare.La Provincia di Milano insieme ad Arci Milano e all’associazione italo-giapponese Fuji, hanno voluto dedicare due giornate al ricordo di questo avvenimento. Due giornate alla memoria, perché il passato possa diventare una risorsa per costruire il futuro, un ponte che avvicini le culture, una via alla convivenza pacifica.Ricordare significa seminare i valori di tolleranza, di giustizia, di rispetto per gli altri…Ricordare significa ripudiare la guerra, tutte le guerre… da Hiroshima a Baghdad…Il 26 luglio, alle ore 21.00, prima dell'inizio del concerto di Taiko del gruppo "San José Taiko", si svolge la cerimonia Toro nagashi (lanterne sull'acqua) in commemorazione del 60° anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki.