24 febbraio 2022
20:30
Brescia
Per il 24 febbraio, alle ore 20:30, l’Associazione “I topi di biblioteca” del quartiere del Villaggio Sereno di Brescia, in collaborazione con la nostra associazione, ha organizzato un incontro in presenza sul tema dei giardini giapponesi. La nostra associazione ha una lunga storia di collaborazione con il Villaggio Sereno - basta solo ricordare le numerose iniziative relative al Sōjidō, la “Via della pulizia” - e perciò ha aderito volentieri a questo nuovo evento del tutto speciale.
Ora, non importa il genere di giardino ammirato in Giappone, esso appare sempre come un luogo di bellezza e di contemplazione, dove essere a contatto con la natura, alla ricerca di ciò che costituisce in profondità il proprio essere. E la bellezza, soprattutto dopo i lunghi mesi di pandemia a cui siamo stati costretti, ci appare come un modo per rinascere a vita nuova con occhi capaci di contemplare diversamente la realtà che ci circonda.
L’artista del Sol Levante Mitsuyasu Hatakeda, specializzato in architettura di giardini giapponesi, presenterà le differenze principali tra i giardini europei e quelli giapponesi. In particolare, mediante la storia di giardini famosi di templi e di ville del passato (Ten'nōji 593, Byōdōin 1053, Kinkakuji 1398, Katsura Rikyū 1662…), traccerà l’evoluzione dei giardini giapponesi e della loro realizzazione fino ai giorni d’oggi.
Rosario Manisera e Alessia Ravelli, sulla base delle loro conoscenze e del loro lungo rapporto con Il Giappone, mostreranno una vasta galleria di immagini relative alle quattro categorie in cui in genere i giardini di stile giapponese sono classificati.
Le quattro categorie in cui i giardini giapponesi (日本庭園) vengono generalmente divisi sono:
1. Tsubo-Niwa (坪庭), molto simili a giardini di piccole dimensioni (3m2) situati in cortile o luoghi angusti, da ammirare ma dove non si entra;
2. Roji (露地) , deliziosi giardini rustici, con pietre su cui camminare, cancelli dii bambù, dove si svolge la cerimonia del tè o attraverso cui si passa per la sala del tè;
3. Karesansui (枯山水), giardini di roccia o giardini “secchi”, luoghi di meditazione, dove vengono usati sassi, ghiaia o sabbia per rappresentare in maniera più o meno metaforica corsi d'acqua o stagni;
4. Kaiyu-shiki-teien (回遊式庭園), dove il visitatore può seguire un percorso intorno ad esso per vedere paesaggi accuratamente composti.
Naturalmente ci sono anche esempi di giardini che combinano più stili o che sono unici nel loro genere.
L’incontro - che sarà di sicuro interesse soprattutto per i bresciani attualmente interessati alla realizzazione di diversi nuovi giardini e parchi in varie zone della città e che si preparano a fare della loro città la capitale della cultura in Italia nel 2023, insieme a Bergamo – si concluderà con le risposte alle domande e curiosità dei partecipanti.
Presso: Biblioteca Sereno - Trav. XII, 58/a, Villaggio Sereno, Brescia
Prenotazioni: segreteria@topidibiblioteca.it
Consultare la locandina per altre informazioni.